Serbia e Montenegro sono state unite in un'unica entità statale, inizialmente denominata Repubblica Federale di Jugoslavia (RFJ), poi rinominata Unione Statale di Serbia e Montenegro nel 2003. Questa unione rappresentava un tentativo di preservare un'entità statale comune dopo la dissoluzione della Jugoslavia negli anni '90.
Storia Breve:
Dissoluzione:
L'Unione Statale di Serbia e Montenegro si sciolse nel 2006, a seguito di un referendum in Montenegro in cui la maggioranza votò per l'indipendenza. La Dichiarazione%20di%20Indipendenza%20del%20Montenegro segnò la fine dell'unione. La Serbia riconobbe l'indipendenza del Montenegro, e anch'essa dichiarò la propria indipendenza, continuando a essere riconosciuta come uno degli stati successori della RFJ.
Conseguenze:
Aspetti Economici:
Durante il periodo dell'unione, l'economia di entrambi i paesi era in transizione, affrontando le sfide della privatizzazione, della disoccupazione e della corruzione. Dopo la separazione, entrambi i paesi hanno cercato di sviluppare le proprie economie in modo indipendente.
Questione del Kosovo:
La questione del Kosovo, una provincia autonoma della Serbia con una popolazione a maggioranza albanese, rimase un punto controverso. Il Kosovo dichiarò l'indipendenza nel 2008, un atto che la Serbia non riconosce.